LABORATORIO ADULTI BASE

Dedicato a chi ha compiuto 18 anni e vuole cominciare un percorso nel mondo del teatro, ma anche a chi ha già fatto un po' di strada e vuole riprendere un viaggio ricominciando ad impegnarsi nel lavoro sul corpo nello spazio, il ritmo, l'ascolto ed il gioco del teatro!
CALENDARIO INCONTRI
ista l'attuale situazione sanitaria e le disposizioni vigenti, l'attività teatrale rivolta agli adulti è sospesa.
Presenteremo il corso
Non appena ci sarà consentito di partire per nuovi viaggi estrosi. Se volete essere contattati per maggiori info:
Costo totale del corso
Insegnanti
ANDREA VISIBELLI
le discipline
Durante il laboratorio BASE, gli allievi affrontano le materie propedeutiche all’arte teatrale, quali: espressione corporea, improvvisazione uso della voce.
ESPRESSIONE CORPOREA
Attraverso il corpo, le sue posture ed i suoi gesti, si andranno a mettere in gioco parti creative di sé, a vivere forme diverse, con il piacere stimolante del gioco e dell’immaginazione, liberando il corpo e la mente da impacci e rigidità.
L’espressione corporea offre i mezzi per conoscere ed arricchire le modalità corporee con cui ognuno si presenta nella quotidianità e si rapporta agli altri.
IMPROVVISAZIONE
Per improvvisazione si intende – in senso generico - l’atto di creare qualche cosa mentre la si esegue, in maniera spontanea o casuale. L'improvvisazione teatrale è una forma di teatro dove gli attori non seguono un copione definito, ma recitano improvvisando.
Caratteristiche fondamentali dell'improvvisazione teatrale sono il lavoro di gruppo, la comunicatività, la creatività spontanea e la capacità di prendersi dei rischi. Importante anche la rapidità nel prendere decisioni, e l'adattamento alle situazioni assolutamente impreviste che si possono verificare durante gli spettacoli.
USO DELLA VOCE
La voce è il prolungamento del corpo per l’attore, è uno strumento fondamentale e come tale va innanzitutto conosciuto. Ogni persona possiede un’unica voce, che può però essere modulata in molti modi, attraverso tecniche che permettono di giocare sia con i toni, che con i colori, con il ritmo, con il volume, con il mordente. Va inteso il modo giusto di respirare e di emettere il suono, vanno capite le proprie potenzialità e i propri limiti. Conoscere la propria voce significa capire che quella che usiamo quotidianamente è solo una piccolissima percentuale delle nostre possibilità.