Teatro - QUARTO ANNO GIOVANI
IL CORSO
Nonostante il percorso formativo della scuola sia di 3 anni è diventata ormai consuetudine istituire un quarto e un quinto anno. E' una grandissima soddisfazione per la scuola sentire il grande legame che gli allievi hanno con lei.
Il quarto anno quindi nasce dal desiderio e dalla forza dei nostri allievi, sia del corso adulti, sia del corso giovani. Concluso il corso triennale, hanno sentito l’urgenza di continuare a formarsi, per comprendere a fondo il lavoro dell’attore sul personaggio, per comprendere appieno cosa vuol dire verità e vita del ruolo. Forte è stata, altresì, l’esigenza di affrontare sotto la nostra direzione, la messa in scena di uno spettacolo, in cui fosse ampio il loro coinvolgimento; un lavoro teatrale che fosse il più possibile vicino alle logiche e alle dinamiche del professionismo. Il corso è esteso anche a tutti quelli che, provenienti da altre scuole, vogliano proseguire nella loro formazione e desiderino confrontarsi con la messa in scena di uno spettacolo.
La prima fase del percorso sarà di formazione e avrà come fulcro il lavoro dell’attore per la costruzione del personaggio attraverso metodologie legate a differenti maestri del teatro contemporaneo, sotto la direzione del regista Mirko Corradini.
Infine la formazione comprenderà una serie d’incontri volti all’approfondimento della comprensione dello spazio scenico personale, del gruppo e del lavoro complessivo. Il l percorso ha come obiettivo la messa in scena di uno spettacolo teatrale, nel quale gli allievi siano condotti in un processo creativo teatrale vicino ad una dinamica professionistica. Ora in questo quarto anno il “gioco” è quello di usare tali strumenti per la messa in scena di un vera e propria produzione teatrale di qualità, attraverso una serie di fasi: 1.prove a tavolino; lettura e studio del testo; analisi del tema principale e dei tempi secondari; individuazione dei conflitti; definizione degli avvenimenti; individuazione delle scene e delle microscene. 2. Prove a tavolino. Studio e costruzione del ruolo; tema del ruolo; obiettivo del ruolo; labirinto e strategia del ruolo; scene e microscene del ruolo. 3. Prove in sala. Improvvisazioni sul tema; improvvisazioni sul ruolo; improvvisazioni per immagini ed associazioni; improvvisazioni individuali e di gruppo. 4. Prove in sala. Sviluppo della messa in scena sotto la guida del regista-formatore. Debutto dello spettacolo ad inizio giugno 2016.
“…Andare oltre…”
una frase che abbiamo imparato a ripetere, a ripeterci,
una frase che ricorre ogni qualvolta "invadiamo” - mente anima corpo - il palcoscenico.
Una cosa che il teatro ci chiede, esige da noi,
”…andare oltre per non fermarsi…”
per esplorare ognuna delle mille pieghe più intime delle nostre emozioni,
per schiudere porte serrate dal timore di mettersi in gioco, osando,
sbagliando.
Non per scardinare le certezze che fanno parte del proprio vivere il teatro,
ma per chiudere il forziere ove esse sono serbate e avere il coraggio di saltarci sopra,
e da lì, scovare una nuova voglia di guardare, e guardarsi, ogni volta da un'angolazione diversa,
scorgere sentieri celati, inutilizzati e percorrerli,
giocare con la "verità" senza permettere che la "verità" si prenda gioco di noi,
andare “oltre il teatro” per svelare l'unico luogo ove il teatro non ha eguali.
Perché è il solo.
Perché diverso da ogni altro.
Perché vive unicamente dentro di noi
il "nostro teatro".
Cadenza e durata incontri
Una volta alla settimana per 2 ore e 30 minuti
Periodo
ottobre/marzo - materie propedeutiche
marzo/giugno - preparazione saggi
Giornata e orari
Martedì dalle 17.00 alle 19.30
Costo totale del corso
600,00 € + 20,00 € quota associativa
[pagabili in 3 rate (ottobre,gennaio,marzo) oppure in unica rata con sconto del 10%]
Bonus e scontistica
Sconto 10% se pagato in unica soluzione
Sconto 5% carta in cooperazione
Bonus secondo corso se ti iscrivi a un altro corso annuale (o di almeno 10 lezioni) avrai uno sconto di 100 euro sul prezzo di quest'ultimo.
Biglietti gratuiti e sconti per stagioni teatrali trentine:
a) Estroteatro offre ai suoi allievi 15 biglietti omaggio per ognuno dei dieci spettacoli della stagione 2015/2016 del teatro di Pergine e di Meano per un totale di 150 biglietti! (www.teatrodipergine.it)
b) Estroteatro ha stipulato un cotratto di convenzione con il Centro culturale Santa Chiara che permette agli allievi di EstroTeatro di assistere agli spettacoli della stagione con prezzi scontatissimi!
Giorno inizio corso
Martedì 11 ottobre 2016
DOCENTI DEL CORSO
KLAUS SACCARDO
GIULIO FEDERICO JANNI
ROBERTO MARAFANTE
ANDREA DEANESI
MIRKO CORRADINI
EMILIA BONOMI