
Luigi Granello (1880-1967) tra Trentino-Alto Adige e Trieste: vita e storie di confine.
In occasione del 50° anniversario dalla sua morte è stata nostra intenzione realizzare un progetto che desse risalto ad un uomo che, nonostante il suo operato sia sconosciuto a molti, può senza dubbio essere annoverato tra le personalità illustri del Trentino. Per riassumere la vita del Professor Luigi Granello infatti, basterebbe forse limitarsi a citare i numerosi e prestigiosi incarichi che egli ricoprì: Luigi Granello (1880-1967) esponente del pensiero liberale nel Trentino, docente, giornalista, irredentista, soldato nell’esercito italiano, informatore della prima Armata durante la guerra, politico, dirigente dell’O.N.A.I.R. trentino ma soprattutto un uomo.
Definito una “mosca bianca liberale” nel Trentino democristiano e popolare di allora, ma una “mosca
bianca” dignitosa, onesta e politicamente affidabile. La sua eccezionalità emerge nella capacità di collaborare con personaggi di alto profilo politico come De Gasperi e Battisti, senza confondersi con essi dal punto di vista partitico-politico, in nome di un’autonomia trentina da disegnare dopo il secolo di dominio austroungarico. Un nome sconosciuto ai più. Ed è proprio per questo che abbiamo deciso di farvelo conoscere.

"Se tu dal ver bisogno sarai spinto allor qualunque ostacol sarà vinto."
L.G.

segreteria@estroteatro.it 0461 235331
