top of page

LA RICERCA

Condividiamo in questa sezione una selezione del materiale su cui ci si è basati per conoscere in maniera più approfondita il percorso condotto dal politico trentino.

Nello specifico, la ricerca si è concentrata sulla tesi “Luigi Granello (1880-1967) tra irredentismo e autonomia regionale” di Alberto Frapporti e sul materiale raccolto in seguito a ricerche condotte in trentino e in altri archivi fuori regione (citiamo ad esempio l’archivio Unione Europea, Fondo De Gasperi di Firenze) 


Dando spazio anche all’uomo che c’era dietro i ruoli sociali che ha rivestito, abbiamo dato uno sguardo anche al suo privato ritenendolo importante per conoscere meno superficialmente chi era Luigi Granello. Infondo a questa sezione potete quindi trovare una selezione tra le numerose lettere rimaste tra quelle che scrisse a Giuse (Giuseppina Guella) prima di sposarla. Le lettere sono conservate nell’archivio Granello presso il Museo Storico di Trento che ringraziamo per aver
concesso la pubblicazione dei materiali.


Un ringraziamento va inoltre a Chiara Videsott, nipote di Granello, per la sua preziosa e paziente collaborazione per la trascrizione e “traduzione” delle lettere.

Luigi Granello nacque il 22 luglio 1880 a Condino (Trento), secondogenito di Giuseppe Granello e Luigia Proch. Il padre, suddito asburgico, era originario di Pieve Tesino ed era occupato come Cancellista dell’Impero austo-ungarico, carica che mantenne anche quando venne trasferito a Condino poco dopo il matrimonio. Morì a causa della tubercolosi quando Luigi aveva appena due anni e il quarto figlio.. [continua a leggere]

Dalla serie 5 dell’Archivio Granello (MST)

[Serie 5.24 Poesie di Luigi Granello e lettere alla fidanzata Giuseppina Guella 1920-1921]

[Continua a leggere]

bottom of page