top of page

Radiodramma - Liv.1

IL CORSO

Il laboratorio è pensato come un percorso di dodici incontri rivolto ad attori o aspiranti tali, senza limiti di età, che vogliano approfondire la conoscenza del radiodramma imparandone il processo realizzativo e i meccanismi drammaturgici attraverso l’esplorazione delle tecniche radiodrammatiche: dizione, ortoepia, tempi radiofonici, tempi comici, interpretazione, tempi musicali e realizzazione di effetti sonori. Durante gli incontri i partecipanti avranno l’opportunità di realizzare un primo esempio di radiodramma, grazie ad un intenso lavoro di gruppo, affrontandone tutti i ruoli: interprete, rumorista e musicista. Un viaggio alla scoperta del segreto di riuscire a far vedere attraverso il suono.

Le lezioni si terranno nel Foyer, lo spazio espositivo gestito da Estro Teatro in via Galileo Galiliei 27

Il corso gode della collaborazione con la radio universitaria SanbaRadio presso la quale i partecipanti potranno registrare un vero radiodramma.

Cadenza e durata incontri

Una volta alla settimana per 2 ore

Giornata e orari

In definizione, Orario: 19.00- 21.00

Costo totale del corso

250,00 € + 20,00 € quota associativa 

per allievi Estro: 200,00€

Giorno inizio corso

I corsi inizieranno la settimana di lunedì 7 ottobre. Maggiori info a breve.

Lezione di prova

Da lunedì 7 ottobre a venerdì 18 ottobre puoi provare le prime due lezioni di tutti i corsi proposti.

Il radiodramma è un testo di tipo teatrale scritto espressamente per la radio.
Senza elementi visivi, il radiodramma dipende dai dialoghi, dalla musica e dagli effetti sonori che aiutano l’ascoltatore a seguire la storia.  Anche se può sembrare una banale distinzione, nell'intricata classificazione delle opere radiofoniche è bene distinguere dal radiodramma anche il quasi identico Teatro radiofonico (testi letti e interpretati come in teatro, come su un palco e privi di importanti effetti audio),il Teatro in radio (spettacoli teatrali registrati e trasmessi dal mezzo radiofonico), il Radioteatro e il recente Radiofilm (vedi le opere di Diego Cugia). 
Negli Stati Uniti, dove il servizio di regolare programmazione radiofonica ebbe origine lontana (2 novembre 1920), i radiodrammi acquisirono vasta notorietà popolare e negli anni ’40 divennero gli spettacoli di intrattenimento più seguiti. Con l’avvento della televisione i radiodrammi persero gran parte della loro popolarità e in alcuni Paesi non hanno più riconquistato il pubblico delle origini.

DOCENTI DEL CORSO

Giulio.jpg

GIULIO FEDERICO JANNI

IN COLLABORAZIONE CON

bottom of page