top of page

Laboratorio Spettacolo 

IL CORSO

 

Il laboratorio spettacolo nasce  dal desiderio e dalla forza dei nostri allievi, ex allievi o persone con un minimo di esperienza che sentono l'esigenza di mettersi in gioco:

per comprendere a fondo il lavoro dell’attore sul personaggio,

per comprendere appieno cosa vuol dire verità e vita del ruolo

per comprendere come si produce uno spettacolo

per capire le logiche della produzione di uno spettacolo

per mettersi alla prova.

Il corso è esteso, ovviamente, anche a tutti quelli che, provenienti da altre scuole, vogliano proseguire nella loro formazione e desiderino confrontarsi con la messa in scena di uno spettacolo.

Il testo, trattandosi di uno spettacolo e non di un saggio, non è stato ancora scelto. Il regista ,infatti, dopo una prima fase di lavoro con gli allievi/attori e di conoscenza reciproca proporrà un testo adatto al gruppo dove ognuno lavorerà sul proprio personaggio.

Il percorso quindi ha come obiettivo la messa in scena di uno spettacolo teatrale, nel quale gli allievi siano condotti in un processo creativo teatrale vicino ad una dinamica professionistica. In questo quarto anno il “gioco” è quello di usare tali strumenti per la messa in scena di una vera e propria produzione teatrale di qualità.

“La cosa straordinaria della recitazione è che la vita stessa viene usata davvero, per creare risultati artistici. In ogni altra arte i mezzi fanno solo finta di avere a che fare con la realtà. La musica può catturare qualcosa più profondamente di qualunque altro mezzo, ma ci dice solo qualcosa sulla realtà. La pittura ci dice qualcosa sul pittore, sulla cosa dipinta e sulla combinazione tra queste due cose. Ma poiché l’attore è anche un essere umano, non fa finta di usare la realtà… l’arte essenziale della recitazione è una cosa mostruosa perché è fatta con gli stessi muscoli di carne e sangue con i quali eseguite gli atti comuni, gli atti reali… e la cosa essenziale della recitazione è l’illusione della prima volta. Le condizioni della recitazione richiedono che tu sappia in anticipo quello che farai, mentre l’arte della recitazione richiede che sembri che tu non lo sappia.
Lee Strasberg

DOCENTE DEL CORSO

Schermata 2022-09-08 alle 19.24.43.png

ANDREA VISIBELLI

bottom of page