top of page

TEATRO PRIMO ANNO

Biglietto

Hai alle spalle un po' di esperienza, e ti piacerebbe affrontare un percorso di affinamento delle tue competenze?

Cerchi un gruppo in cui condividere la tua esperienza in un percorso di accrescimento reciproco, guidato da professionisti del teatro?


Il percorso INTERMEDIO è qui per te!

CALENDARIO INCONTRI

Lunedì dalle 20.00 alle 22.30

Lunedì 17 ottobre e lunedì 24 ottobre,

LEZIONI DI PROVA

Presenteremo il corso

Giovedì 13 ottobre 2022, alle 20.30 presso il teatro San Marco

 

Costo totale del corso
550,00€ + 20,00€ di tessera associativa

Insegnanti

Esperienze proposte

20170525-1609-Edit-_7504542-web.jpg

CLARA SETTI

Foto da andreavisibelli.jpg

ANDREA VISIBELLI

In questo percorso si continua il lavoro sulle competenze di base, che rimane un "allenamento" costante per tutta la vita artistica di un teatrante. Quindi si lavorerà su improvvisazione, ritmo, comicità, espressione, gestione del corpo nello spazio, ascolto di sé e del gruppo, reattività!

A questo però si affiancherà un percorso di studio che prenderà in esame il testo teatrale come strumento di guida per la creazione del personaggio e della scena.

Infine, il focus sarà concentrato molto spesso sull'interpretazione, sull'arte cioè di rendere viva la "parola morta" del copione. Si lavorerà quindi sulla scoperta delle modalità più efficaci di comunicare una certa intenzione, una certa emozione, quando si è sul palco di fronte ad un pubblico.

ESPRESSIONE CORPOREA 
Attraverso il corpo, le sue posture ed i suoi gesti, si andranno a mettere in gioco parti creative di sé, a vivere forme diverse, con il piacere stimolante del gioco e dell’immaginazione, liberando il corpo e la mente da impacci e rigidità.
L’espressione corporea offre i mezzi per conoscere ed arricchire le modalità corporee con cui ognuno si presenta nella quotidianità e si rapporta agli altri.

IMPROVVISAZIONE
Per improvvisazione  si intende – in senso generico - l’atto di creare qualche cosa mentre la si esegue, in maniera spontanea o casuale. L'improvvisazione teatrale è una forma di teatro dove gli attori non seguono un copione definito, ma recitano improvvisando.
Caratteristiche fondamentali dell'improvvisazione teatrale sono il lavoro di gruppo, la comunicatività, la creatività spontanea e la capacità di prendersi dei rischi.  Importante anche la rapidità nel prendere decisioni, e l'adattamento alle situazioni assolutamente impreviste che si possono verificare durante gli spettacoli.

ESPRESSIONE

Verranno proposti una serie di esercizi per tenere in allenamento le facoltà dell’attenzione e della concentrazione, che sono alla base della disciplina teatrale e di vitale importanza nella vita di tutti i giorni! 

Parallelamente ci impegneremo a lavorare per allentare i blocchi che ognuno di noi ha nell’esprimersi e nel condividere efficacemente idee, storie e stati d’animo.

bottom of page